I TITOLI contano - Laureata in Medicina Veterinaria all'Università di Padova nel 2015, da allora mi sono occupata soltanto dell'alimentazione dei nostri amici a quattro zampe, fino ad arrivare ai livelli più alti: ho ottenuto un Dottorato di Ricerca e sto svolgendo una Residency per il College Europeo di Nutrizione Veterinaria Comparata, esclusivo percorso di massima formazione a livello internazionale!
L'ESPERIENZA conta - Per tanti anni ho preso parte alle analisi sul pet food eseguite presso i laboratori dell’eccellente Università di Padova; ho valutato centinaia di mangimi e integratori di svariati marchi, e l’esito è sempre stato oggettivo e indipendente.
L'ATTITUDINE conta - La mia doppia anima di Veterinario e di Ricercatore mi permette di essere sempre aggiornata su questa meravigliosa branca della medicina. Sono autore e revisore di numerosi articoli pubblicati su riviste scientifiche nazionali e internazionali. La nutrizione è una scienza giovane e c'è ancora tanto da scoprire, anche io contribuisco nel mio piccolo!
L'AGGIORNAMENTO conta - Frequento regolarmente corsi di aggiornamento e congressi sia come spettatore che come relatore, e mi confronto regolarmente con i massimi esperti a livello internazionale. Aggiornarsi è un investimento importante, sia in termini di tempo che di denaro, ma per un professionista sanitario serio è imprescindibile.
L'EMPATIA conta - Io stessa sono la prima a mettere i pratica i consigli che vi do, perchè ancor prima di essere un Medico Veterinario sono un proprietario come voi e mi metto nei vostri panni. Assieme possiamo trovare la soluzione migliore per migliorare la salute e il benessere dei nostri animali.
La CORRETTEZZA è essenziale - il mio curriculum è REALE e VERIFICABILE, io metto in mostra solo le competenze che possiedo, e posso facilmente dimostrare che ne possiedo. Inoltre, presto la mia figura solo per aziende che sanno quello che fanno, non accetto collaborazioni per business che pensano soltanto ai soldi e non alla salute dei nostri animali.
Sono un MEDICO Veterinario, con valori "all'antica" (serietà, professionalità, decoro, studio, ricerca), e così rimango anche in un mondo moderno dove conta apparire sui social. Con i "like" non si compra la competenza...
2015 - Laurea in Medicina Veterinaria
Università degli Studi di Padova – Agripolis, Legnaro (PD)
Tesi: Snack per cani: indagine sull’uso in ambito familiare e caratteristiche nutrizionali di 32 prodotti
2018 - Dottorato di Ricerca in Scienze Veterinarie
XXXI ciclo, Ottobre 2015 – Settembre 2018
Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute (MAPS); Università degli Studi di Padova, Agripolis – Viale dell’Università 16, 35020 Legnaro (PD)
Borsa finanziata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe)
Tema: Nutrizione e alimentazione degli animali da affezione ed impatto nella diffusione dei patogeni alimentari
Supervisori: dott.ssa Antonia Ricci (IZSVe), dott.ssa Rebecca Ricci (MAPS)
Tesi: Valutazione della qualità del pet food e analisi del microbiota intestinale in cani con differente condizione corporea
2018 - 2022 Borsista di Ricerca presso il dipartimento MAPS
2019 - Residency ECVCN (European College of Veterinary and Comparative Nutrition)
Settembre 2019 – Settembre 2022
Training site: Università degli Studi di Padova, Agripolis
Supervisore: dott.ssa Rebecca Ricci (dipl. ECVCN)
2019 - Inizio lavoro come libera professionista (nutrizionista freelance)
2022 - Inizio lavoro come Senior Science Specialist presso Innovet
Lezione "Nutrizione del cane sportivo e dal lavoro” per studenti di Medicina Veterinaria inclusa nel corso “Nutrizione e alimentazione degli animali da affezione, presso Agripolis (UniPD) [15 Dicembre 2016; 21 Maggio 2020; 21 Aprile 2022]
Duplice seminario in Nutrizione clinica presso Agripolis, sponsorizzata dall’azienda Candioli Farmaceutici; relazioni: “Il ruolo del microbiota nei disordini gastroenterici…e non solo” e “Prebiotici e probiotici: evidenze scientifiche, applicazioni cliniche e prospettive future” [30 Giugno 2018]
Relatore al congresso online SCIVAC-SIRIMSVET "Sport e alimentazione: un binomio indissolubile anche nel mondo canino" [10 Ottobre 2020]
Relatore per il webinar “When should I refer a case to a vet nutritionist?” sponsorizzato dall’azienda Barkyn [25 Marzo 2021]
Relatore per il webinar “Foundations of home-cooked food for dogs” sponsorizzato dall’azienda Barkyn [14 Luglio 2021]
Relatore al Corso pratico per Tecnico Veterinario assistente in fisioterapia ATAV
"Cenni di nutrizione e valutazione della forma fisica del cane e del gatto" [26 Novembre 2021]
Relatore al primo 1° Itinerario Didattico SCIVAC in Medicina Sportiva ("Il metabolismo durante lo sforzo fisico e i fabbisogni energetici e nutrizionali del cane impegnato nelle varie attività agonistiche o da lavoro"; "Alimentazione nel cane prima, durante e dopo l’attività agonistica o da lavoro"; "Integrazioni nel cane prima, durante e dopo l’attività agonistica o da lavoro"; "Leggere e interpretare l’etichetta di un mangime: come orientarsi nel mercato del pet food"; " La dieta casalinga, cotta o cruda, è una valida alternativa al mangime commerciale?") [4 aprile 2022]
Corso pratico di lettura e interpretazione delle etichette dei mangimi per cani e gatti, per il gruppo Animalia – Clinica Veterinaria Europa (Anzio-RM) [23 Novembre e 1 Dicembre 2023]
Da giugno 2022: relazioni aziendali per Innovet Italia per Medici Veterinari a cadenza in media bisettimanale; formazione promotori a cadenza trimestrale
Morelli G, Fusi E, Tenti S, Serva L, Marchesini G, Diez M, Ricci R (2018). Study of ingredients and nutrient composition of commercially available treats for dogs. The Veterinary Record, 182(12), 351-351.
Ricci R, Conficoni D, Morelli G, Losasso C, Alberghini L, Giaccone V, Ricci A, Andrighetto I (2018). Undeclared animal species in dry and wet novel and hydrolyzed protein diets for dogs and cats detected by microarray analysis. BMC Veterinary Research, 14(1), 209.
Morelli G, Marchesini G, Contiero B, Fusi E, Diez M, Ricci R (2019). A survey of dog owners’ attitudes toward treats. Journal of Applied Animal Welfare Science, DOI: 10.1080/10888705.2019.1579095
Morelli G, Bastianello S, Catellani P, Ricci R (2019). Raw meat-based diets for dogs: survey of owners’ motivations, attitudes and practices. BMC veterinary research, 15(1), 74.
Shmalberg JW, Montalbano C, Morelli G, Buckley GJ (2019). A randomized double blinded placebo-controlled clinical trial of a probiotic or metronidazole for acute canine diarrhea. Frontiers in Veterinary Science, 6, 163.
Morelli G, Catellani P, Miotti Scapin R, Bastianello S, Conficoni D, Contiero B, Ricci R (2020). Evaluation of microbial contamination and effects of storage in raw meat-based dog foods purchased online. Journal of Animal Physiology and Animal Nutrition, 104, 690-697.
Morelli G, Stefanutti D, Ricci R (2021). A Survey among Dog and Cat Owners on Pet Food Storage and Preservation in the Households. Animals, 2021, 11(2), 273.
Morelli G, Patuzzi I, Losasso C, Ricci A, Contiero B, Andrighetto I, Ricci R (2022). Characterization of intestinal microbiota in normal weight and overweight Border Collie and Labrador Retriever dogs. Scientific reports, 12(1), 9199.
Stefanutti D, Tonin G, Morelli G, Zampieri RM, La Rocca N, Ricci R (2023). Oral Palatability and Owners’ Perception of the Effect of Increasing Amounts of Spirulina (Arthrospira platensis) in the Diet of a Cohort of Healthy Dogs and Cats. Animals, 13(8), 1275.
Meineri G, Cocolin L, Morelli G, Schievano C, Atuahene D, Ferrocino I (2023). Effect of an Enteroprotective Complementary Feed on Faecal Markers of Inflammation and Intestinal Microbiota Composition in Weaning Puppies. Veterinary sciences, 10(7), 434.
Noli C, Morelli G, della Valle MF, Schievano C, Skinalia Research Group (2024). Effects of a Protocol Combining a Non-Irritating Shampoo and an Adelmidrol-Based Adsorbent Mousse on Seborrhoea and Other Signs and Symptoms Secondary to Canine Atopic Dermatitis: A Multicenter, Open-Label Uncontrolled Clinical Trial. Veterinary sciences, 11(6), 229.
Stefanutti D, Serva L, Berlanda M, Bonsembiante F, Gabai G, Franceschinis E, Cavazzoni M, Morelli G, Ricci R (2024). Effect of a weight loss diet with or without Spirulina supplementation on serum lipids and antioxidant capacity of overweight dogs. Scientific Reports, 14(1), 29293.
+ Numerosi abstract e poster a congressi nazionali e internazionale ogni anno.
Ricci R, Morelli G (2016). La nutrizione enterale nel cane e gatto ospedalizzati. Veterinaria (Cremona), 30(4), 197-206.
Ricci R, Siani G, Morelli G (2019). L’alimentazione commerciale per cani e gatti: cosa è importante sapere. Summa animali da compagnia, n. 4 Maggio 2019.
Morelli G, D’Urso S (2019). La dura legge del pet food: regole e limiti dell’etichettatura. Summa animali da compagnia, n. 4 Maggio 2019.
Ricci R, Morelli G (2019). La dieta casalinga per cani e gatti. Summa animali da compagnia, n. 4 Maggio 2019.
Morelli G, Ricci R (2019). Crudo è meglio? Approccio critico alla dieta BARF. Summa animali da compagnia, n. 4 Maggio 2019.
Morelli G, Ricci R (2019). Snack per cani: quella parte di dieta da non sottovalutare. Summa animali da compagnia, n. 4 Maggio 2019.
Ricci R, Morelli G (2019). L’alimentazione come strumento di prevenzione delle patologie osteoarticolari nel cucciolo di taglia grande. Summa animali da compagnia, n. 4 Maggio 2019.
Morelli G, Ricci R (2021). Alternative al pet food: la dieta casalinga (cotta e cruda) per cani e gatti. Veterinaria, n. 4, Agosto 2021.
Paragrafo 10.2 (“L’alimentazione non industriale”; v. pag. 307) del libro “Nutrizione e alimentazione del cane e del gatto” (Biagi G et al.; Edagricole, 2021).
Periodo all’estero nell’ambito del dottorato presso il College of Veterinary Medicine della University of Florida (Gainesville, FL – USA): ricerca ed esercizio della professione di Medico Veterinario specializzato in nutrizione del cane e del gatto presso l’Ospedale Veterinario universitario [Luglio – Settembre 2017]
Vet Student Ambassador per l’Università di Padova presso il campus Royal Canin (fabbrica e laboratori: 650 Avenue de la petite Camargue, 30470 Aimargues, Francia) [30 Giugno – 3 Luglio 2014]
Visita con gli studenti di Medicina Veterinaria UniPD alla fiera Zoomark International presso Bologna (IT) [12 Maggio 2017]
Collaborazione nell’organizzazione della Summer School “Meat production, safety and health” presso il campus di Agripolis [4-9 Giugno 2018]
Visita con gli studenti di Medicina Veterinaria UniPD alla fiera Zoomark International presso Bologna (IT) [6 Maggio 2019]
Early Career Workshop for Animal Nutrition Scientists organizzato dall’European College of Veterinary and Comparative Nutrition e dall’American College of Veterinary Nutrition presso Asheville (North Carolina, USA) [28 Luglio – 1 Agosto 2019]
Corso online esclusivo per residents ACVN e ECVCN “Commercial Pet Food for Veterinary Clinical Nutritionist” presso l’IGP institute - Kansas State University (USA) [15- 19 Marzo 2021]
Externship in alimentazione degli animali esotici presso Clinica Veterinaria Casale sul Sile sotto supervisione del dott. Diego Cattarossi, via Massiego 4, 31032 Casale sul Sile (TV) [15- 19 Marzo 2021]
Visita presso l’azienda Sanypet-Forza10, Via Austria 3, 35023 Bagnoli di Sopra (PD) [26 Marzo 2022]
London VetShow [15-17 Novembre 2023]
Presenza costante ai principali congressi veterinari (es. Scivac Rimini, Milano VetExpo, Congresso Nazionale Unisvet, etc.) e numerosi eventi “minori”
Ospite ricorrente presso la trasmissione online “Bestia che Giovedì” condotto da Marzia Novelli (Mediatic) su YouPetTV per divulgare ai proprietari argomenti a tema nutrizione animale